In occasione della fiera “La radio e il suono” 23ma edizione
che si terrà presso Il Museo di Piana delle Orme (LT) nei giorni 23 e 24 Settembre 2023
Il 773 Radio Group sarà presente, come di consueto, con una stazione radioamatoriale multi-operatore operante in banda 40/20m (SSB) e DIG, con il nominativo speciale:
IIØMPO
(info anche su Qrz.com)
Questa edizione del diploma, sarà dedicata alla Campagna del Nordafrica (riprodotta in un set, all’interno del museo di Piana delle Orme) conosciuta anche come guerra nel deserto. Fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall’altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.
Le ultime fasi dei combattimenti in Tunisia furono caratterizzati dalla rapida disgregazione dei reparti italo-tedeschi che progressivamente si arresero; il generale von Arnim decise che le truppe avrebbero dovuto combattere fino all’esaurimento delle munizioni, quindi gli armamenti e i materiali avrebbero dovuto essere distrutti prima della resa. La sacca settentrionale, guidata dal generale Gustav von Vaerst, ultimo comandante della 5. Panzerarmee, cessò la resistenza l’11 maggio 1943 dopo alcuni disperati scontri finali. Nella sacca meridionale invece il generale Messe organizzò un’ultima aspra resistenza che si prolungò fino al 12.30 del 13 maggio; i reparti italiani e tedeschi della 1ª Armata si batterono con coraggio fino all’ultimo sotto gli attacchi delle divisioni britanniche e francesi. Il generale Hans Cramer, ultimo comandante dell’Afrikakorps, diramò prima della resa un ultimo messaggio radio in cui affermava che le munizioni erano esaurite, le armi erano state distrutte e che “il DAK si è battuto, in osservanza degli ordini, fino al limite d’ogni energia”
Modalità e regolamento:
La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 23/09/2023 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 24/09/2023 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.
Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail scrivendo a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare via Paypal o Bonifico Bancario.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento/copia bonifico e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.
Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 15/10/2023.
Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione http://www.773radiogroup.it o con bonifico bancario internazionale SEPA intestato a:
773 Radio Group, BANCA: SOLDO FINANCIAL SERVICES IRELAND –
IBAN: IE32SFSN99037033510696 causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL.
73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM
Salve a tutti, come forse avrete saputo, si è riusciti, finalmente e come da me sempre auspicato, ad avere in Italia, una sola unica rete DMR.
IT-DMR, ha deposto le armi e i suoi gestori ne hanno deciso la chiusura convincendosi anche loro che un’unica rete, sempre all’avanguardia, giovi ai radioamatori italiani; li ringrazio per questa scelta illuminata. BrandMeister, d’altronde, grazie alla sua anima internazionale, ai suoi continui aggiornamenti verso nuove tecnologie digitali, è di fatto la rete più utilizzata nel mondo e finalmente anche nella nostra nazione, il 95% dei ripetitori sono attestati su questa realtà ben consolidata.
Questa nuova situazione, ha portato però a dei cambiamenti legati a semplificare il più possibile l’utilizzo del DMR e degli altri protocolli digitali: di fatto, si è deciso di chiudere i TG Regionali a 4 cifre, nati all’epoca, per standardizzarne l’uso anche con la vecchia rete DMR+ che non contemplava le numerazioni a 5 cifre. Oggi, 9 settembre 2023, i TG Regionali a 5 Cifre di BM, mai chiusi, nascono a nuova vita diventando progressivamente (dipende dai singoli gestori) multiprotocollo. In particolare, quello che prima accadeva nel Lazio, a livello di multiprotocollo sul TG2230 (ripeto ormai chiuso), ora accade sul TG22201 ma con dei notevoli miglioramenti.
Il team BM Italia, da sempre, delega la gestione dei TG regionali, a sysops interessati al progetto. Fin dalla sua nascita, ho gestito la parte multiprotocollo del TG2230 ma dopo la sua chiusura, da oggi, gestisco il TG22201 e continuo a gestire il TG222773 (cluster 773 Radio Group) e il TG222111 (Cluster RNRE Protezione Civile).
In qualità di gestore di questi TG, vi riassumo come potervi connettere a queste stanze:
NUOVO LAZIO MULTIPROTOCOLLO BRANDMEISTER TG22201
Come raggiungerlo:
DMR TG22201 (gestito da BM)
DSTAR XLX706G/XRF706G/DCS706G (gestito da IZ0RIN)
YSF XLX222 DG01 (consigliato) o in alternativa YSF XLX706 ROOM 03832 (DIRETTO) (gestito in ordine da BM e da IZ0RIN)
WIRES-X ROOM 41275 – ITALY-22201-BM (gestito da IZ0RIN)
PEANUT XRF706G (gestito da IZ0RIN)
TG222773 (773 Radio Group)
Come già scritto, il TG2230 non esiste più, per questo motivo, ho deciso, visto l’abitudine dei colleghi di utilizzarlo con passaggi stretti e con QSO, “locali”, di mettere a disposizione per le vecchie abitudini, il Talk Group del 773 Radio Group, TG222773.
Come raggiungerlo:
DMR TG222773 (gestito da BM)
DSTAR XLX706C/XRF706C/DCS706C (gestito da IZ0RIN)
YSF ROOM 75373 IT 773 CLUSTER (gestito da IZ0RIN)
PEANUT XRF706C (gestito da IZ0RIN)
TG222111 (R.N.R.E. PROTEZIONE CIVILE
Come raggiungerlo:
DMR TG222111 (gestito da BM)
DSTAR XLX706D/XRF706D/DCS706D (gestito da IZ0RIN)
YSF ROOM 03238 IT RNRE (gestito da R.N.R.E. Piacenza)
PEANUT XRF706D (gestito da IT9YKJ e IZ0RIN)
Ovviamente, per quanto riguarda gli altri TG NAZIONALE e Regionali, vi invito a contattare i gestori dei singoli TG, vi riassumo in ogni caso, nell’immagine di seguito, la lista degli stessi:
ATTENZIONE:
Per un corretto funzionamento del sistema multiprotocollo, bisogna registrare il proprio nominativo sia sulla rete DSTAR, sia sulla rete DMR, questo perché se si utilizza una radio YAESU FUSION C4FM che non richiede registrazione, il proprio nominativo risulterebbe sconosciuto al sistema che potrebbe bloccare i flussi audio non consentendo ai colleghi in DSTAR o in DMR di ascoltarvi, risultato portanti mute o QSO monchi. Stessa cosa se si è registrati solo sul DSTAR e non sul DMR o viceversa.
Come registarsi al DSTAR e al DMR?
Procuratevi una copia digitale dell’autorizzazione generale.
– Per registrarvi sulla rete DSTAR seguite il link di seguito:
https://www.grupporadiofirenze.net/non-registrato-sulla-rete-digitale-radioamatoriale-d-star/
– Per registrarsi sulla rete DMR e ottenere il proprio ID seguite il link di seguito:
https://www.radioid.net/register#!
Accettate le condizioni in fondo alla pagina e proseguite.
Non ho una radio digitale, come posso utilizzare il mio smartphone o radio LTE/UMTS con Peanut?
Dopo aver registrato il proprio nominativo di stazione sulla rete DSTAR e DMR, si può utilizzare il proprio Smartphone o radio LTE/UMTS (POC RADIO) per parlare sui vari TG Multi-Protocollo. Per farlo, bisogna scaricare dallo store l’app PEANUT, registrare il proprio nominativo a questo indirizzo http://www.pa7lim.nl/peanut-request/ e collegarsi, dal software, agli XLX interessati, ad esempio, per il TG22201, cercate: XRF706G.
Posso utilizzare Peanut su PC?
Certamente si può scaricare la versione per PC dal sito di PA7LIM
73 de ALEX IZ0RIN
Presidente 773 Radio Group
Una interessante rivista distribuita gratuitamente con recensioni di ricevitori, antenne e altro
Ecco l'atteso elenco delle emittenti italiane in Onda Media, attive ed autorizzate
SILENT KEY
Con grande amarezza il Consiglio Direttivo Nazionale con i Soci C.I.S.A.R. tutti, si uniscono al cordoglio della famiglia Morato per la scomparsa del caro amico Franco, Sindaco Nazionale C.I.S.A.R.
I funerali si terranno sabato 22 luglio alle ore 10:00 presso la Chiesa del Duomo di Rovigo.
Per tutti gli amici che desiderano esprimere la propria vicinanza alla famiglia Morato : Famiglia Morato, via Sabotino, 1 45100 Rovigo.
franco.rovigo(chiocciola)gmail.com
NON TI DIMENTICHEREMO MAI FRANCO,
E COME DICEVI SEMPRE TU :
" FORZA CISAR !! "
CIAO FRANCO
{mp4}2023-07-06_Video_Giuseppe_Misuri{/mp4}
La vittoria di Pirro, il mio punto di vista sulla " tassazione" di una attività radioamatoriale pubblicata in gazzetta ufficiale.
p.s. i commenti sono i benvenuti ricordando che questo è il mio profilo e non una arena...
In occasione della mostra scambio “Electron 2023”
che si terrà presso Il Museo di Piana delle Orme (LT) nei giorni 10 e 11 Giugno 2023
Il 773 Radio Group sarà presente, come di consueto, con una stazione radioamatoriale multi-operatore operante in banda 40/20m (SSB) e DIG, con il nominativo speciale:
IIØMPO
(info anche su Qrz.com)
Questa edizione del diploma, sarà dedicata all’amico e collega passato in SK il 13 maggio 2023, Marco Monti I0MNQ.
Marco è stato un insegnante, un grande esperto di radio, un radioamatore e tecnico molto amato e stimato da tutta la comunità radioamatoriale pontina. Impegnato nel sociale, era Membro della Commissione Nazionale di Protezione Civile del Dipartimento, Vice Presidente del R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radio Emergenze e Presidente della Protezione Civile Pontina. Marco ha collaborato come tecnico con diversi negozi di Latina ed ha riparato migliaia di apparati ad altrettanti radioamatori.
Il Presidente, il Direttivo e i soci del 773 Radio Group, con il permesso della moglie Silvia, vogliono ricordarlo a circa un mese dalla sua scomparsa, dedicandogli questa edizione del diploma II0MPO, Museo Piana delle Orme, con il quale Marco collaborava anche attraverso l’associazione “Quelli della radio”.
Modalità e regolamento:
La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 10/06/2023 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 11/06/2023 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.
Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail scrivendo a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare via Paypal o Bonifico Bancario.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento/copia bonifico e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.
Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 31/06/2023.
Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione http://www.773radiogroup.it o con bonifico bancario internazionale SEPA intestato a:
773 Radio Group, BANCA: SOLDO FINANCIAL SERVICES IRELAND –
IBAN: IE32SFSN99037033510696 causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL.
73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM
Partendo dal proverbio che titola questo articolo, mi è venuto in mente di scrivere qualcosa sui Net americani che da noi sono scarsamente conosciuti, abituati come siamo a fare CQ DX quando vogliamo collegarli o alla nostra tipologia di QSO. I più giovani di radio o comunque coloro che non hanno ancora fatto questo tipo di esperienza, si chiederanno: ma cos’è sto benedetto Net e come funziona? Il Net, è un incontro fra radioamatori che prevede uno o più appuntamenti giornalieri ad orari e frequenze stabilite, per cui, se vuoi partecipare, sai esattamente a che ora e su quale frequenza devi andare. Esso è normalmente costituito da amici che si conoscono bene, che frequentano lo stesso ripetitore e che potrebbero far parte della stessa Associazione, anche se quest’ultimo requisito non è né importante né vincolante per essere fra coloro che danno una mano. Il Net Controller, cioè chi funge da capo ruota, viene scelto sulla base della disponibilità di tempo, poiché ogni Net, è programmato e pubblicato sul Sito del Gruppo o dell’Associazione che lo promuove, così, oltre all’orario ed alla frequenza, saprai in anticipo anche chi lo condurrà. Il “capo ruota”, prende il nominativo del partecipante, crea la lista e fa entrare uno alla volta, in modo da evitare sovrapposizioni. Esistono vari tipi di Net liberi, senza argomento predeterminato o tematici: antenne, alimentatori, aerei, musica, ecc. che possiamo seguire anche noi dall’Italia, grazie ai nodi ALLSTAR-LINK come quello di Roma su 432.400 MHZ simplex sub audio 67.0 HZ di Mauro IU0NDT-L, ai sistemi SVX-LINK che volontariamente si collegano a PSRG Group o direttamente col tuo ECHOLINK. Per capire come si entra in un Net senza far casino e soprattutto senza rischiare di farsi disconnettere dal Net Control, è necessario che tu conosca come funziona il Net e questo articolo potrà aiutarti a capirlo, dopo di che, il consiglio è sempre quello di fare ascolto attento in modo da allenare l’orecchio e poi, quando ti sentirai abbastanza sicuro, buttati. Tieni presente che le informazioni che ti fornisco e l’esempio che troverai di seguito, sono riconducibili al NET di Seattle Washinton U.S.A., ma esistono tantissimi altri Net che potresti esaminare, anche se io ho scelto loro per la simpatia e cordialità con cui mi hanno accolto. www.psrg.org Il Gruppo, propone tre NET giornalieri: 09:00, 12:00, 21:00 ora della Costa Ovest degli Stati Uniti. Di seguito un esempio di ciò che normalmente dice il Net controller e di quello che dovresti fare tu per entrare correttamente: Nell’esempio che segue, io sarò il Net control: Buon giorno, sono le ore 12 di oggi sabato 1° aprile 2023; sono I0TVL Giuseppe e vi do il benvenuto al Net di mezzogiorno sui 2 Mt. Tutte le informazioni su questo e sugli altri net, puoi trovarle sul sito: www.psrg.org Per partecipare al Net ho bisogno del tuo nominativo e del tuo nome e se vuoi essere richiamato al secondo round. A questo punto, dovrai annunciare il tuo nominativo ed il tuo nome ESEMPIO: IZ0MXY Antonio. il Net Control prenderà il tuo nominativo e comporrà la lista, mantenendo un occhio di riguardo per le stazioni via internet che tecnicamente hanno un ritardo superiore a quelle via radio. A lista ultimata, il Net Control farà entrare una stazione alla volta. A quel punto, se sarai chiamato, saluterai tutto il Net, dirai ciò che vorrai comunicare: tempo, ciò che hai fatto al mattino ecc. e ripasserai il micro al Net control che dopo averti salutato ed eventualmente risposto ai tuoi interrogativi, passerà al collega successivo, fino al termine del primo round. Al secondo round, vengono chiamati solo coloro che hanno dato la loro disponibilità. Al Net, puoi partecipare per una prova, (check) o solo per un saluto (IO). Attenzione: questa è un’espressione americana che vuol dire In Out, ossia entro ed esco al volo. Tieni presente che le lettere dovrai pronunciarle all’inglese, altrimenti non verranno comprese le tue intenzioni; esempio: IZ0MXY Antonio with an IO. Chi conosce molto bene l’inglese e le espressioni americane, sorriderà per questo esempio, ma il mio intendimento, è quello di divulgare ciò che ho imparato a coloro che non sanno, senza confondergli la mente, per cui, se hai dubbi, scrivimi: Ii0tvl@ondatelematica.it A questo punto, ascolta, carpisci e poi entra anche tu, sono certo che sarai accolto con gioia.
I0TVL – Giuseppe Voci
Dal 2022, il MISE prima, il MIMIT ora, stanno esprimendo con sempre maggiore insistenza, la loro volontà di introdurre una tassazione sui ripetitori radioamatoriali, come se chi li possieda e li metta a disposizione della Comunità, ne tragga profitto economico. Dal momento che il Codice delle Comunicazioni riconosce l’importanza della nostra attività anche in emergenza, la “semplice” revisione in senso peggiorativo dell’allegato 25 al codice delle Comunicazioni con un’imposta per ogni ripetitore censito, danneggia fortemente la nostra intera attività, le Associazioni hanno immediatamente e ripetutamente inviato lettere per richiedere l’apertura di un tavolo tecnico di confronto col Ministero, i cui vertici hanno preferito unilateralmente di interloquire esclusivamente con A.R.I. e C.I.S.A.R. che, pur non rappresentando la totalità dei radioamatori, considerano le sole rappresentanti della categoria, dimostrando di possedere una scarsa conoscenza del nostro mondo. Capirete quindi che gli “eredi” di Guglielmo Marconi non iscritti alle Associazioni “ammesse”, siano veramente stanchi di subire ingiustificate reiterate discriminazioni lesive della loro professionalità ed immagine nel Paese da parte del MISE prima, del MIMIT ora e che si siano riunite in un movimento spontaneo denominato M.I.A.R.U. (MOVIMENTO ITALIANO ASSOCIAZIONI RADIOAMATORIALI UNITE) a di cui fa parte A.O.T. per mettere a conoscenza di quanto sta accadendo gli Onorevoli Ministri delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della Protezione Civile e le Politiche del Mare Sebastiano Musumeci, dell’Interno Matteo Piantedosi, dell’Ufficio del Rappresentante dello Stato e della Conferenza Permanente Viceprefetto Dott.ssa Gaia Sciacca, del Capo Dipartimento della Protezione Civile Ing. Fabrizio Curcio, del Direttore Generale DGSCERP Avv. Francesco Soro, per chiedere loro l’immediata convocazione di un proprio rappresentante al prossimo tavolo di confronto, nonché l’immediata cessazione di ogni ulteriore forma di discriminazione o attività di drenaggio di risorse dei radioamatori.
I0TVL – Giuseppe Voci
M.I.A.R.U.-Lettera-aperta-al-MIMITDownloadDa qualche ora abbiamo appreso con grande sgomento la dipartita della mamma del nostro Vice Presidente Andrea Callari, una persona simpaticissima de ospitale che tutti noi, abbiamo avuto l’onore di conoscere ed apprezzare non solo durante i numerosi incontri associativi e ludici che negli anni abbiamo fatto a casa di Andrea, ma anche quando qualcuno di noi, andava a trovarlo per un semplice caffè. Nell’ultimo periodo, sfortunatamente la signora ha avuto una serie di importanti problemi di salute che purtroppo l’anno condotta all’eternità del cielo. I componenti del C.D.N., sanno bene che Dallo scorso anno Andrea, ha fatto quella che per un figlio, è sempre la cosa giusta da fare: prendersi totalmente cura della madre senza risparmiarsi neppure un istante, a costo di lasciare indietro il resto e non essere capito. Pur nell’infinita a tristezza che ci pervade, siamo “orgogliosi” della sua scelta, che esprime bontà d’animo e dedizione, qualità tutt’altro che scontate. Ad Andrea ed alla famiglia Callari, giungano gli attestati di affetto e vicinanza, uniti alle sincere condoglianze dell’Associazione Onda Telematica Presidenza Nazionale, della Sede Territoriale di Pescara, di tutti i soci, simpatizzanti e dell’intera Comunità Radioamatoriale.
Il Presidente Onorario
Giuseppe Voci
I mezzi della Colonna Mobile Nazionale
Situazione a giugno 2019
Il Raggruppamento Nazionale si è dotato in questi anni di una struttura in grado di intervenire in tempi rapidi e con le apparecchiature atte a garantire le comunicazioni.
La struttura mobile su cui può contare il Raggruppamento è composta da :
mezzi di proprietà RNRE e che al momento sono
mezzi in comodato d'uso e come tali registrati all'Agenzia delle Entrate
mezzi in convenzione
mezzi di proprietà di gruppi facenti parte di RNRE
il parco è abbastanza ampio e continuamente in evoluzione ed è composto da unità sanitarie ,per movimento terra,per attività antincendio,ed idrovore.
La struttura mobile può contare inoltre su apparecchiature specifiche di proprietà RNRE quali:
Ogni Unità Mobile è identificata da un numero progressivo al fine di permetterne l'immediato riconoscimento.
UM 1
Campobasso (Molise)
Assegnata a:
CISAR Campobasso
Responsabile:
Claudio Russo IK8HWR
UM 2
Biella (Piemonte)
Assegnata a:
AREC
Responsabile:
Ivan Triban IW1GHU
UM 3
Monopoli (Puglia)
Assegnata a:
A.R.M. Monopoli
Responsabile:
Massimiliano corvese IZ7PFU
UM 4
Piacenza (Emilia Romagna)
Assegnata a:
ACER
Responsabile:
Leonardo Dentoni IZ4AKM
UM 5
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ARAC
Responsabile:
Domenico Fanelli IZ0GYD
UM 6
Palermo (Sicilia)
Assegnata a:
GE.S.T.EM. Carini
Responsabile:
Salvo Muratore IT9BGI
UM 7
Bologna (Emilia Romagna)
Assegnata a:
Aribo RE
Responsabile:
Dante Menni
UM 8
Bergamo
Assegnata a:
GRE Bergamo
Responsabile:
Alfio Zerbo
UM 9
Frosinone
Assegnata a:
ARS
Responsabile:
PierFrancesco Corsi IZ0BNQ
UM 10
Perugia (Umbria)
Assegnata a:
URI
Responsabile:
Gianni Santevecchi
UM 11
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ARAC
Responsabile:
Fausto D'Angelo
UM 12
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ACER Piacenza
Responsabile:
Furgone TLC
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
RNRE
Responsabile:
UNITÀ TRATTAMENTO ACQUA
Assegnata a:
Vari Gruppi
ROULOTTE
Assegnata a:
Vari Gruppi
CARRELLO MOBILE
Assegnata a:
Vari Gruppi
Valigetta pactor
Assegnata a:
Vari Gruppi
Valigetta satellitare
Assegnata a:
Vari Gruppi
Altre Unità Mobili di proprietà delle Associazioni
MULTIUSO
Torino (Piemonte)
Proprietà:
AREC Torino
Dotazione:
VHF-UHF-DSTAR-PACTOR-gr elettr.
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
IVECO
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
MITSUBISHI L200
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
MITSUBISHI L200
ROULOTTE
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
MOTRICE+MEZZI
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
QUAD
Castel di Sangro (Abruzzo)
Proprietà:
CISAR Abruzzo
FUORISTRADA
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola
FUORISTRADA
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola
FURGONE
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola