Si informano i soci che è stata ratificata la Sezione CISAR ASSISI. Al Presidente Paolo IZ0MMD, al C.D. e a tutti i componenti della sezione giunga il saluto di benvenuto e l'augurio di una proficua attività.
C.D.N. e C.S.N.
---------------------------------------------------------
In questo inizio mese ho provato la modalità WSPR sui 10 MHz, prima in RX, poi anche in TX. Vediamo chi mi ha ricevuto...
Cari Soci,
anche quest' anno, purtroppo, la situazione di emergenza sanitaria nazionale causata dal COVID-19 continua a deviare i nostri progetti oltre che le nostre abitudini di vita quotidiana.
Avevo, per tale motivo, il desiderio di porgere un augurio particolare: un augurio di buona Pasqua rivolto soprattutto a chi, da più di un anno, si dedica quotidianamente alle attività sanitarie, a chi con orgoglio e senza timore presta assistenza e cure alle persone colpite dal coronavirus; una buona Pasqua anche a tutte le famiglie dei colleghi radioamatori e non che, per la stessa causa, hanno subito la perdita di una persona cara.
Dopo 12 giorni dall' incendio al Datacenter OVH di Strasburgo, giorni nei quali abbiamo nutrito la speranza che i nostri dati e backup degli stessi non siano andati in fumo, sono stati riavviati i server che erano in parte interessati all'incidente: con molta gioia e altrettanta sorpresa abbiamo il nostro sito nuovamente On-Line!
Il VPS (Virtual Private Server) gestito dall'Associazione, oltre al sito, ospita anche il sistema SA C.I.S.A.R., il sito della Segreteria Nazionale e il nostro sistema di audioconferenza OBBELIX.
I servizi disponibili sono SA e OBBELIX, mentre rimane sospeso l'accesso al sito della Segreteria Nazionale che si provvederà nei prossimi giorni ad aggiornare per essere disponibile quanto prima. Confidiamo nelle vostre segnalazioni in caso di malfunzionamenti o mancanza di informazioni.
Oltre alle stazioni di radiodiffusione pubblica circolare (broadcsting) cosa si può ascoltare? Oggi parliamo di VOLMET (seconda puntata).
Oltre alle stazioni di radiodiffusione pubblica circolare (o broadcasting) cosa si può ascoltare? Oggi parliamo di VOLMET.
Si informa che la sezione di ASSISI costituita nel 2010, con delibera dell'assemblea della sezione ha la nuova denominazione sociale Sezione C.I.S.A.R. Perugia.
Auguriamo a tutta la sezione ed ai soci una proficua attività radio.
il C.D.N. il C.S.N.
Sono lieto di comunicarvi che ieri Giorgio Pagan IW3IBG, già Presidente dei Probiviri della nostra Associazione, è stato nominato vice-Presidente di EURAO (European Radio Amateurs' Organization).
Esprimo le mie congratulazioni al nostro amico Giorgio IW3IBG, con l'augurio di conservare sempre viva la sua determinazione e serietà nel voler portare a termine gli impegni assunti con la nuova carica.
Il Presidente Nazionale
Enrico Epifani - IZ7JWR
E che la terra gli sia leggera
Addio Angelo...
-------------------------------
Carissimi Soci,
l'assemblea nazionale svoltasi, purtroppo a causa dell'emergenza sanitaria nazionale, in teleconferenza sul nostro canale di comunicazione OBBELIX (TeamSpeak) il 15 novembre 2020 ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale (CDN) per il mandato 2021-2023 e il 31 dicembre 2020 sono stato eletto Presidente Nazionale della nostra Associazione.
Prima di iniziare a illustrare quelli che sono gli obbiettivi del nuovo CDN, voglio ringraziare i membri di quello uscente per l'impegno rivolto fino all'ultimo giorno all' Associazione; in particolar modo il nostro Presidentissimo, Giuseppe Misuri IW5CGM, che ha deciso di lasciare "spazio ai giovani" (si fa per dire) dopo 15 anni di intenso impegno e dedizione: sostituirlo sarà davvero ardua impresa!
ISCRIZIONE C.I.S.A.R. 2021
Si informano tutti i soci che la quota di iscrizione/rinnovo per l'anno 2021, cosi' come stabilito dall' assemblea Nazionale del 15 Novembre 2020 in teleconferenza OBBELIX, e' rimasta invariata e pertanto, anche per quest'anno, la quota da versarsi entro il mese di Gennaio è pari a Euro 20,00 (venti).
Per i non associati, le nuove iscrizioni possono essere comunicate scaricando il modulo al link disponibile a fine articolo e saranno gestite come previsto dall'art. 4 dello statuto associativo.
La polizza assicurativa contro i danni causati a terzi dalla caduta delle antenne, compresa nella quota associativa, è valida per tutto il 2021 ed è subordinata alla titolarità effettiva di socio in base alla data di versamento.
Come nuovamente deliberato da suddetta assemblea, per tutti coloro che abbiano superato i 70 anni di età (dal 2° anno di iscrizione) la quota da versare è pari a Euro 5,00 quale contributo assicurativo, mantenendo, in ogni caso, la titolarità di socio.
ATTENZIONE!!
CAMBIANO I COSTI DEL SERVIZIO QSL FORNITO DA A.R.I.
Si comunica che, a causa dell' aumento del costo del servizio QSL fornitoci da A.R.I. la quota da versare per usufruire del servizio è pari a
Euro 45,00
oltre quota di iscrizione/rinnovo.
Si ricorda che per tutti i soci che è attivo anche il servizio QSL EuroBureauQSL di EURAO gratuitamente, info segreteria @ cisar.it
I versamenti devono essere predisposti nelle seguenti modalita' e specificando, nel caso del servizio QSL, la causale aggiuntiva:
- per i soci iscritti alla Sezione Nazionale, versamento su conto corrente bancario intestato a "CISAR - Associazione Nazionale", presso Banca INTESA SAN PAOLO
Codice IBAN IT51R0306909606100000062921
- per i soci iscritti alle Sezioni locali, la quota dovrà essere versata presso la segreteria della propria Sezione. Sarà cura delle Segreterie delle Sezioni far pervenire le quote dei soci alla Segreteria Nazionale.
- per nuove richieste di adesione alle Sezioni locali, devono contattare le sezioni e versare la quota sociale alle Sezioni locali.
Modulo iscrizione 2021 qui scaricabile
La segreteria Nazionale IZ3JZF/IW6CQF
TELEGRAM
UN POTENTE ALLEATO DEI RADIOAMATORI
Introduzione
I radioamatori del CISAR si sono sempre distinti per la loro voglia di ricerca e sperimentazione di nuove tecnologie radiantistiche, elettroniche o informatiche che siano.
Vorrei dedicare il mio primo articolo a una piattaforma che ci offre un servizio di messaggistica istantanea e non solo, basata su cloud e fondata nel 2013 dai fratelli Nikolaj e Pavel Durov: TELEGRAM!
Con una disponibilità di client ufficiali distribuiti come software libero per Android, iOS, Linux e Windows, Telegram ci offre la possibilità di scambiare messaggi di testo tra due utenti o tra gruppi fino a 200.000 partecipanti ed effettuare chiamate vocali, videochiamate, messaggi vocali, videomessaggi, fotografie, video, stickers e file di qualsiasi tipo fino a 2GB.
I mezzi della Colonna Mobile Nazionale
Situazione a giugno 2019
Il Raggruppamento Nazionale si è dotato in questi anni di una struttura in grado di intervenire in tempi rapidi e con le apparecchiature atte a garantire le comunicazioni.
La struttura mobile su cui può contare il Raggruppamento è composta da :
mezzi di proprietà RNRE e che al momento sono
mezzi in comodato d'uso e come tali registrati all'Agenzia delle Entrate
mezzi in convenzione
mezzi di proprietà di gruppi facenti parte di RNRE
il parco è abbastanza ampio e continuamente in evoluzione ed è composto da unità sanitarie ,per movimento terra,per attività antincendio,ed idrovore.
La struttura mobile può contare inoltre su apparecchiature specifiche di proprietà RNRE quali:
Ogni Unità Mobile è identificata da un numero progressivo al fine di permetterne l'immediato riconoscimento.
UM 1
Campobasso (Molise)
Assegnata a:
CISAR Campobasso
Responsabile:
Claudio Russo IK8HWR
UM 2
Biella (Piemonte)
Assegnata a:
AREC
Responsabile:
Ivan Triban IW1GHU
UM 3
Monopoli (Puglia)
Assegnata a:
A.R.M. Monopoli
Responsabile:
Massimiliano corvese IZ7PFU
UM 4
Piacenza (Emilia Romagna)
Assegnata a:
ACER
Responsabile:
Leonardo Dentoni IZ4AKM
UM 5
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ARAC
Responsabile:
Domenico Fanelli IZ0GYD
UM 6
Palermo (Sicilia)
Assegnata a:
GE.S.T.EM. Carini
Responsabile:
Salvo Muratore IT9BGI
UM 7
Bologna (Emilia Romagna)
Assegnata a:
Aribo RE
Responsabile:
Dante Menni
UM 8
Bergamo
Assegnata a:
GRE Bergamo
Responsabile:
Alfio Zerbo
UM 9
Frosinone
Assegnata a:
ARS
Responsabile:
PierFrancesco Corsi IZ0BNQ
UM 10
Perugia (Umbria)
Assegnata a:
URI
Responsabile:
Gianni Santevecchi
UM 11
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ARAC
Responsabile:
Fausto D'Angelo
UM 12
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
ACER Piacenza
Responsabile:
Furgone TLC
Castel Gandolfo (Lazio)
Assegnata a:
RNRE
Responsabile:
UNITÀ TRATTAMENTO ACQUA
Assegnata a:
Vari Gruppi
ROULOTTE
Assegnata a:
Vari Gruppi
CARRELLO MOBILE
Assegnata a:
Vari Gruppi
Valigetta pactor
Assegnata a:
Vari Gruppi
Valigetta satellitare
Assegnata a:
Vari Gruppi
Altre Unità Mobili di proprietà delle Associazioni
MULTIUSO
Torino (Piemonte)
Proprietà:
AREC Torino
Dotazione:
VHF-UHF-DSTAR-PACTOR-gr elettr.
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
IVECO
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
MITSUBISHI L200
FUORISTRADA
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
Modello:
MITSUBISHI L200
ROULOTTE
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
MOTRICE+MEZZI
Valderice (Sicilia)
Proprietà:
SOS Valderice
QUAD
Castel di Sangro (Abruzzo)
Proprietà:
CISAR Abruzzo
FUORISTRADA
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola
FUORISTRADA
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola
FURGONE
Mottola (Puglia)
Proprietà:
E.R.A.V. Mottola