In occasione della fiera “La radio e il suono” 23ma edizione
che si terrà presso Il Museo di Piana delle Orme (LT) nei giorni 23 e 24 Settembre 2023
Il 773 Radio Group sarà presente, come di consueto, con una stazione radioamatoriale multi-operatore operante in banda 40/20m (SSB) e DIG, con il nominativo speciale:
IIØMPO
(info anche su Qrz.com)
Questa edizione del diploma, sarà dedicata alla Campagna del Nordafrica (riprodotta in un set, all’interno del museo di Piana delle Orme) conosciuta anche come guerra nel deserto. Fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall’altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.
Le ultime fasi dei combattimenti in Tunisia furono caratterizzati dalla rapida disgregazione dei reparti italo-tedeschi che progressivamente si arresero; il generale von Arnim decise che le truppe avrebbero dovuto combattere fino all’esaurimento delle munizioni, quindi gli armamenti e i materiali avrebbero dovuto essere distrutti prima della resa. La sacca settentrionale, guidata dal generale Gustav von Vaerst, ultimo comandante della 5. Panzerarmee, cessò la resistenza l’11 maggio 1943 dopo alcuni disperati scontri finali. Nella sacca meridionale invece il generale Messe organizzò un’ultima aspra resistenza che si prolungò fino al 12.30 del 13 maggio; i reparti italiani e tedeschi della 1ª Armata si batterono con coraggio fino all’ultimo sotto gli attacchi delle divisioni britanniche e francesi. Il generale Hans Cramer, ultimo comandante dell’Afrikakorps, diramò prima della resa un ultimo messaggio radio in cui affermava che le munizioni erano esaurite, le armi erano state distrutte e che “il DAK si è battuto, in osservanza degli ordini, fino al limite d’ogni energia”
Modalità e regolamento:
La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 23/09/2023 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 24/09/2023 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.
Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail scrivendo a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare via Paypal o Bonifico Bancario.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento/copia bonifico e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.
Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 15/10/2023.
Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione http://www.773radiogroup.it o con bonifico bancario internazionale SEPA intestato a:
773 Radio Group, BANCA: SOLDO FINANCIAL SERVICES IRELAND –
IBAN: IE32SFSN99037033510696 causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL.
73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM
Salve a tutti, come forse avrete saputo, si è riusciti, finalmente e come da me sempre auspicato, ad avere in Italia, una sola unica rete DMR.
IT-DMR, ha deposto le armi e i suoi gestori ne hanno deciso la chiusura convincendosi anche loro che un’unica rete, sempre all’avanguardia, giovi ai radioamatori italiani; li ringrazio per questa scelta illuminata. BrandMeister, d’altronde, grazie alla sua anima internazionale, ai suoi continui aggiornamenti verso nuove tecnologie digitali, è di fatto la rete più utilizzata nel mondo e finalmente anche nella nostra nazione, il 95% dei ripetitori sono attestati su questa realtà ben consolidata.
Questa nuova situazione, ha portato però a dei cambiamenti legati a semplificare il più possibile l’utilizzo del DMR e degli altri protocolli digitali: di fatto, si è deciso di chiudere i TG Regionali a 4 cifre, nati all’epoca, per standardizzarne l’uso anche con la vecchia rete DMR+ che non contemplava le numerazioni a 5 cifre. Oggi, 9 settembre 2023, i TG Regionali a 5 Cifre di BM, mai chiusi, nascono a nuova vita diventando progressivamente (dipende dai singoli gestori) multiprotocollo. In particolare, quello che prima accadeva nel Lazio, a livello di multiprotocollo sul TG2230 (ripeto ormai chiuso), ora accade sul TG22201 ma con dei notevoli miglioramenti.
Il team BM Italia, da sempre, delega la gestione dei TG regionali, a sysops interessati al progetto. Fin dalla sua nascita, ho gestito la parte multiprotocollo del TG2230 ma dopo la sua chiusura, da oggi, gestisco il TG22201 e continuo a gestire il TG222773 (cluster 773 Radio Group) e il TG222111 (Cluster RNRE Protezione Civile).
In qualità di gestore di questi TG, vi riassumo come potervi connettere a queste stanze:
NUOVO LAZIO MULTIPROTOCOLLO BRANDMEISTER TG22201
Come raggiungerlo:
DMR TG22201 (gestito da BM)
DSTAR XLX706G/XRF706G/DCS706G (gestito da IZ0RIN)
YSF XLX222 DG01 (consigliato) o in alternativa YSF XLX706 ROOM 03832 (DIRETTO) (gestito in ordine da BM e da IZ0RIN)
WIRES-X ROOM 41275 – ITALY-22201-BM (gestito da IZ0RIN)
PEANUT XRF706G (gestito da IZ0RIN)
TG222773 (773 Radio Group)
Come già scritto, il TG2230 non esiste più, per questo motivo, ho deciso, visto l’abitudine dei colleghi di utilizzarlo con passaggi stretti e con QSO, “locali”, di mettere a disposizione per le vecchie abitudini, il Talk Group del 773 Radio Group, TG222773.
Come raggiungerlo:
DMR TG222773 (gestito da BM)
DSTAR XLX706C/XRF706C/DCS706C (gestito da IZ0RIN)
YSF ROOM 75373 IT 773 CLUSTER (gestito da IZ0RIN)
PEANUT XRF706C (gestito da IZ0RIN)
TG222111 (R.N.R.E. PROTEZIONE CIVILE
Come raggiungerlo:
DMR TG222111 (gestito da BM)
DSTAR XLX706D/XRF706D/DCS706D (gestito da IZ0RIN)
YSF ROOM 03238 IT RNRE (gestito da R.N.R.E. Piacenza)
PEANUT XRF706D (gestito da IT9YKJ e IZ0RIN)
Ovviamente, per quanto riguarda gli altri TG NAZIONALE e Regionali, vi invito a contattare i gestori dei singoli TG, vi riassumo in ogni caso, nell’immagine di seguito, la lista degli stessi:
ATTENZIONE:
Per un corretto funzionamento del sistema multiprotocollo, bisogna registrare il proprio nominativo sia sulla rete DSTAR, sia sulla rete DMR, questo perché se si utilizza una radio YAESU FUSION C4FM che non richiede registrazione, il proprio nominativo risulterebbe sconosciuto al sistema che potrebbe bloccare i flussi audio non consentendo ai colleghi in DSTAR o in DMR di ascoltarvi, risultato portanti mute o QSO monchi. Stessa cosa se si è registrati solo sul DSTAR e non sul DMR o viceversa.
Come registarsi al DSTAR e al DMR?
Procuratevi una copia digitale dell’autorizzazione generale.
– Per registrarvi sulla rete DSTAR seguite il link di seguito:
https://www.grupporadiofirenze.net/non-registrato-sulla-rete-digitale-radioamatoriale-d-star/
– Per registrarsi sulla rete DMR e ottenere il proprio ID seguite il link di seguito:
https://www.radioid.net/register#!
Accettate le condizioni in fondo alla pagina e proseguite.
Non ho una radio digitale, come posso utilizzare il mio smartphone o radio LTE/UMTS con Peanut?
Dopo aver registrato il proprio nominativo di stazione sulla rete DSTAR e DMR, si può utilizzare il proprio Smartphone o radio LTE/UMTS (POC RADIO) per parlare sui vari TG Multi-Protocollo. Per farlo, bisogna scaricare dallo store l’app PEANUT, registrare il proprio nominativo a questo indirizzo http://www.pa7lim.nl/peanut-request/ e collegarsi, dal software, agli XLX interessati, ad esempio, per il TG22201, cercate: XRF706G.
Posso utilizzare Peanut su PC?
Certamente si può scaricare la versione per PC dal sito di PA7LIM
73 de ALEX IZ0RIN
Presidente 773 Radio Group
In occasione della mostra scambio “Electron 2023”
che si terrà presso Il Museo di Piana delle Orme (LT) nei giorni 10 e 11 Giugno 2023
Il 773 Radio Group sarà presente, come di consueto, con una stazione radioamatoriale multi-operatore operante in banda 40/20m (SSB) e DIG, con il nominativo speciale:
IIØMPO
(info anche su Qrz.com)
Questa edizione del diploma, sarà dedicata all’amico e collega passato in SK il 13 maggio 2023, Marco Monti I0MNQ.
Marco è stato un insegnante, un grande esperto di radio, un radioamatore e tecnico molto amato e stimato da tutta la comunità radioamatoriale pontina. Impegnato nel sociale, era Membro della Commissione Nazionale di Protezione Civile del Dipartimento, Vice Presidente del R.N.R.E. Raggruppamento Nazionale Radio Emergenze e Presidente della Protezione Civile Pontina. Marco ha collaborato come tecnico con diversi negozi di Latina ed ha riparato migliaia di apparati ad altrettanti radioamatori.
Il Presidente, il Direttivo e i soci del 773 Radio Group, con il permesso della moglie Silvia, vogliono ricordarlo a circa un mese dalla sua scomparsa, dedicandogli questa edizione del diploma II0MPO, Museo Piana delle Orme, con il quale Marco collaborava anche attraverso l’associazione “Quelli della radio”.
Modalità e regolamento:
La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 10/06/2023 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 11/06/2023 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.
Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail scrivendo a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare via Paypal o Bonifico Bancario.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento/copia bonifico e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.
Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 31/06/2023.
Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione http://www.773radiogroup.it o con bonifico bancario internazionale SEPA intestato a:
773 Radio Group, BANCA: SOLDO FINANCIAL SERVICES IRELAND –
IBAN: IE32SFSN99037033510696 causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL.
73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM