it

II0MPO Diploma Permanente “Museo Storico Piana delle Orme”– la radio in tempo di pace e di guerra – Edizione 27-28 Settembre 2025 “BONIFICA PIANURA PONTINA”

773 Radio Group - Παρ, 26/09/2025 - 09:55
In occasione della Fiera “La radio e il suono” 27ma edizione
che si terrà presso Il Museo di Piana delle Orme (LT)

nei giorni 27 e 28 Settambre 2025

Il 773 Radio Group sarà presente, come di consueto, con una stazione radioamatoriale multi-operatore operante in banda 40/20m (SSB) e DIG, con il nominativo speciale:
IIØMPO
(info anche su Qrz.com)

La stazione sarà attiva dalle ore 09:00 alle ore 17:30 del giorno 27/09/2025 e dalle ore 09:00 alle ore 15:00 del 28/09/2025 (ora locale).
Per conseguire il diploma, basterà collegare la stazione, per almeno una volta, nelle bande e modi specificati.

Il diploma – in formato PDF – sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta tramite e-mail a award[at]773radiogroup.it allegando i dati del collegamento (nominativo, data, giorno, ora, modo e banda di emissione).
Per chi lo vorrà, sarà disponibile a pagamento anche il diploma in formato cartaceo che verrà spedito via posta ordinaria, previo contributo di Euro 12,00 da versare esclusivamente via Paypal.
Anche in questo caso, la richiesta dovrà pervenire tramite la mail sopracitata allegando i dati richiesti oltre
che la ricevuta di versamento e l’indirizzo di spedizione completo di Nome e Cognome.

Le richieste, dovranno pervenire entro e non oltre il 15/10/2025.

Pagamenti:
via paypal attraverso il pulsante presente sulla homepage del sito della nostra
associazione https://www.773radiogroup.it causale obbligatoria diploma II0MPO + nominativo radio.
Saranno disponibili QSL via EQSL.cc, EUROBUREAUQSL e BUREAU ARI.

73 a tutti e buoni collegamenti dal 773 HF TEAM

Cenni storici:

In vari periodi storici, a partire dal I sec. a.C., la zona delle Paludi Pontine venne sottoposta a vari tentativi di bonifica, senza tuttavia successi duraturi.

Nel 1810, Papa Pio VII, su impulso di Napoleone, nominò una commissione che propose l’uso di canali e il metodo delle colmate per migliorare l’Agro Pontino. In 60 anni, circa 10.000 dei 19.000 ettari interessati furono asciugati, riducendo significativamente la malaria, favorendo la crescita di paesi come Terracina e migliorando l’agricoltura.

Nel 1861, Papa Pio IX creò il “Consorzio degli enfiteuti della bonificazione pontina” per proseguire i lavori. Tuttavia, dal 1870, le nuove leggi sulla bonifica non furono attuate efficacemente. (fu così per la legge Beccarini del 1882, per quella Genula (1886) e per quella del 1889)

Anche nel 1900 il Parlamento italiano aveva ribadito l’importanza del contributo statale alla bonifica delle terre paludose, tuttavia il progetto della bonifica venne ripreso solo dopo la fine della Prima Guerra Mondiale dal Genio Civile*. L’ing. Marchi del Genio Civile di Roma, presentò il primo studio organico per la bonifica dell’Agro Pontino e della parte sommersa dell’Agro Romano, che proponeva di dividere le paludi pontine in due aree gestite da due consorzi, ponendo così le basi per le successive fasi di bonifica.

Il progetto Marchi, prevedeva la separazione delle Acque Alte dalle Medie, e di queste ultime dalle Basse e il prosciugamento meccanico, mediante idrovore, dei terreni che non potevano scolare naturalmente.

L’inizio dei lavori di bonifica

I primi lavori di bonifica iniziarono nel 1924, quando lo Stato acquistò circa 20.000 ettari dalla famiglia Caetani, noto come Bacino di Piscinara e venne istituto il Consorzio di Bonifica di Piscinara, che avviò la canalizzazione delle acque del bacino del fiume Astura.

Con il R.d. del 1926 al preesistente Consorzio di Piscinara – che sulla base del progetto Pancini-Prampolini realizzò la separazione delle acque costruendo, tra l’altro, il grande canale delle Acque Alte (poi comunemente denominato Canale Mussolini) – si aggiungeva il Consorzio di Bonificazione dell’Agro Pontino di 26.567 ettari, che abbracciava un’area relativamente inferiore, ma costituita da territori situati sotto il livello del mare, dove quindi la bonifica sarebbe stata maggiormente complessa.

I due Consorzi erano costituiti dall’unione dei latifondisti privati e dallo Stato, tuttavia, a seguito della legge Mussolini (Legge 24 dicembre 1928, n. 3134), i terreni improduttivi o abbandonati potevano essere espropriati qualora i proprietari non avessero aderito ai Consorzi e ne avessero comunicato la cessione allo Stato per il tramite della Prefettura; quindi, gran parte delle aree bonificate passò sotto il controllo diretto dello Stato, che lo delegò all’Opera Nazionale Combattenti.

FONTE: Archivio Centrale dello Stato

Perché il 773 Radio Group, ha istituito questo diploma?

Piana delle orme, località situata a pochi km da Latina, ospita un vasto museo che ricostruisce la storia della nascita, la vita e le tradizioni della città di Latina e dell’agro Pontino. Al suo interno, oltre a mezzi bellici, treni a vapore, elicotteri, aerei e mezzi agricoli che fanno rivivere i momenti più importanti del percorso di crescita di questa importante città, è ospitato anche un bellissimo museo della Radio gestito dall’associazione ARI Latina e dall’associazione “Quelli della Radio“; il percorso bellico, in particolare, ricostruisce lo sbarco di Anzio, la Battaglia di Cassino e la storia delle deportazioni e degli internamenti con importanti riferimenti all’utilizzo della radio in battaglia. Piana delle Orme, è aperto tutto l’anno ma ogni Febbraio (due giorni), Marzo (due giorni), Giugno (due giorni) e Settembre (due giorni), organizza delle manifestazioni e mostre tematiche dedicate al mondo della radio e dei radioamatori.
All’interno di queste manifestazioni, la nostra associazione – già in accordo con gli organizzatori – vuole promuovere il diploma sopracitato per non far dimenticare, a tutta la comunità radioamatoriale mondiale, quanto le radiocomunicazioni, siano importanti sia in tempo di pace che di guerra.

Κατηγορίες: it

Radioascolto: le info di settembre 2025

CISAR - Τετ, 10/09/2025 - 15:07
Un po' di HF




 
Κατηγορίες: it

Radioascolto: le info di agosto 2025

CISAR - Δευ, 04/08/2025 - 17:45
DAB +

Band scan agosto 2025




 
Κατηγορίες: it

Radioascolto: le info di luglio 2025

CISAR - Τετ, 16/07/2025 - 10:24
DRM Newsletter

July 2025




 
Κατηγορίες: it

Radioascolto: le info di giugno 2025

CISAR - Παρ, 20/06/2025 - 18:10



D-Xpress No. 8

16th June 2025




 
Κατηγορίες: it

Nuova Sezione CISAR Cosenza Rose

CISAR - Δευ, 02/06/2025 - 10:19
    NUOVA SEZIONE C.I.S.A.R.
   C.I.S.A.R. Sezione Cosenza Rose  


Con ratifica del 01/06/2025 si informano tutti i Soci che è stata costituita la nuova sezione CISAR Cosenza Rose.
Al nuovo Presidente  Dario Brancaleone IK8TPB, al Consiglio Direttivo e a tutti i nuovi Soci  un saluto di benvenuto e un augurio di buona attività  all'insegna della sperimentazione, dell'amicizia e dello spirito CISAR.


73 e FORZA CISAR!
C.D.N.   C.S.N.

Κατηγορίες: it

Nuova Sezione CISAR Novara

CISAR - Δευ, 02/06/2025 - 10:15
    NUOVA SEZIONE C.I.S.A.R.
   C.I.S.A.R. Sezione Novara  


Con ratifica del 01/06/2025 si informano tutti i Soci che è stata costituita la nuova sezione CISAR Novara.
Al nuovo Presidente  Roberto Bene IU1MRH, al Consiglio Direttivo e a tutti i nuovi Soci  un saluto di benvenuto e un augurio di buona attività  all'insegna della sperimentazione, dell'amicizia e dello spirito CISAR.


73 e FORZA CISAR!
C.D.N.   C.S.N.

Κατηγορίες: it

PIZZATA RADIOAMATORIALE

Onda Telematica - Τρί, 04/06/2024 - 18:02

Carissimi amici ed amiche,
Vi scrivo questo breve messaggio chiedendovi di voler condividerlo fra i vostri contatti radioamatoriali, per presentarvi l’invito a MANGIARE UNA PIZZA insieme sabato 22 GIUGNO 2024 presso il ristorante ER MESSICANO, per CHIACCHIERARE FINALMENTE UN PO’ DI RADIO. Ci tengo a dirvi che L’INCONTRO NON È IN ALCUN MODO ASSOCIATIVO, al contrario esso è rivolto a tutti, e benvenute saranno le eventuali signore al seguito.

Menu: Antipasto bruschetta e fritti, più pizza tonda a scelta

Prezzo €20 + bevande a persona

Si prega di prenotare entro il 19/06/2024 inviando una mail all’indirizzo: INFO@ONDATELEMATICA.IT

Appuntamento: sabato 22 giugno 2024, ore 21. Ristorante ER MESSICANO, via Casilina Km.20

Claudio IZ0ROQ

Κατηγορίες: it

Veicoli e Mezzi

RNRE - Δευ, 21/12/2020 - 17:34

I mezzi della Colonna Mobile Nazionale
Situazione a giugno 2019

Il Raggruppamento Nazionale si è dotato in questi anni di una struttura in grado di intervenire in tempi rapidi e con le apparecchiature atte a garantire le comunicazioni.
La struttura mobile su cui può contare il Raggruppamento è composta da :

mezzi di proprietà RNRE e che al momento sono 

  • n°11 fuoristrada interamente attrezzati a sala radio
  • n°6 Roulotte  da utilizzare per logistica e Sala Radio
  • n°4 carrelli per trasporto apparecchiature satellitari
  • n°1 Furgone ducato con funzione di Sala Radio

mezzi in comodato d'uso e come tali registrati all'Agenzia delle Entrate

  • n° 15 fuoristrada attrezzati a supporto radio comunicazioni
  • n°1 unità da ricognizione sempre attrezzata per le comunicazioni

mezzi in convenzione 

  •  n°2 fuoristrada
  •  n°1 Sala radio mobile
  •  n°1 mezzo con torre faro

mezzi di proprietà di gruppi facenti parte di RNRE 

il parco è abbastanza ampio e continuamente  in evoluzione ed è composto da unità sanitarie ,per movimento terra,per attività antincendio,ed idrovore.


La struttura mobile può contare inoltre su apparecchiature specifiche di proprietà RNRE quali:

  • moduli per il trattamento acqua 
  • valigette satellitari
  • valigette digitali pactor
  • Ripetitori mobili

Ogni Unità Mobile è identificata da un numero progressivo al fine di permetterne l'immediato riconoscimento.


UM 1

Campobasso (Molise)

Assegnata a:
CISAR Campobasso

Responsabile:
Claudio Russo IK8HWR

UM 2

Biella (Piemonte)

Assegnata a:
AREC

Responsabile:
Ivan Triban IW1GHU

UM 3

Monopoli (Puglia)

Assegnata a:
A.R.M. Monopoli

Responsabile:
Massimiliano corvese IZ7PFU

UM 4

Piacenza (Emilia Romagna)

Assegnata a:
ACER

Responsabile:
Leonardo Dentoni IZ4AKM

UM 5

Castel Gandolfo (Lazio)

Assegnata a:
ARAC

Responsabile:
Domenico Fanelli   IZ0GYD

UM 6

Palermo (Sicilia)

Assegnata a:
GE.S.T.EM. Carini

Responsabile:
Salvo Muratore IT9BGI

UM 7

Bologna (Emilia Romagna)

Assegnata a:

Aribo RE

Responsabile:
Dante Menni

UM 8

Bergamo

Assegnata a:

GRE Bergamo

Responsabile:
Alfio Zerbo

UM 9

Frosinone 

Assegnata a:

ARS

Responsabile:
PierFrancesco Corsi IZ0BNQ

UM 10

Perugia (Umbria)

Assegnata a:
URI

Responsabile:
Gianni Santevecchi

UM 11

Castel Gandolfo (Lazio)

Assegnata a:
ARAC

Responsabile:
Fausto D'Angelo

UM 12

Castel Gandolfo (Lazio)

Assegnata a:
ACER Piacenza

Responsabile:

Furgone TLC

Castel Gandolfo (Lazio)

Assegnata a:
RNRE

Responsabile:

UNITÀ TRATTAMENTO ACQUA 

Assegnata a:
Vari Gruppi

ROULOTTE

Assegnata a:
Vari Gruppi

 
  

CARRELLO MOBILE

Assegnata a:
Vari Gruppi

 
  

Valigetta pactor

Assegnata a:
Vari Gruppi

 
  

Valigetta satellitare

Assegnata a:
Vari Gruppi

 
  

Altre Unità Mobili di proprietà delle Associazioni

MULTIUSO

Torino (Piemonte)

Proprietà:
AREC Torino

Dotazione:
VHF-UHF-DSTAR-PACTOR-gr elettr.

FUORISTRADA

Valderice (Sicilia)

Proprietà:
SOS Valderice

Modello:
IVECO

FUORISTRADA

Valderice (Sicilia)

Proprietà:
SOS Valderice

Modello:
MITSUBISHI L200

FUORISTRADA

Valderice (Sicilia)

Proprietà:
SOS Valderice

Modello:
MITSUBISHI L200

ROULOTTE

Valderice (Sicilia)

Proprietà:
SOS Valderice

 
 

MOTRICE+MEZZI

Valderice (Sicilia)

Proprietà:
SOS Valderice

 

QUAD

Castel di Sangro (Abruzzo)

Proprietà:
CISAR Abruzzo

 
 

FUORISTRADA

Mottola (Puglia)

Proprietà:
E.R.A.V. Mottola

 
 

FUORISTRADA

Mottola (Puglia)

Proprietà:

E.R.A.V. Mottola

 
 

FURGONE

Mottola (Puglia)

Proprietà:

E.R.A.V. Mottola

 
 

Κατηγορίες: it

Auguri!!!!

Insubria Radio Club - Πέμ, 17/12/2015 - 20:53

Buone Feste da tutto il team Insubria Radio!!!!!!

 

 

Κατηγορίες: it

Πέμ, 01/01/1970 - 01:00
Συλλογή ανεξάρτητου περιεχόμενου